I droni della PL diventano di Stato
Importanti novità per i droni impiegati dalla Polizia Locale di Genova e di Pisa. Infatti, normalmente i droni impiegati dai Vigili Urbani, ovvero dalla Polizia Locale, devono essere condotti rispettando il regolamento europeo droni e il regolamento UAS-IT, come se fossero condotti da un normale cittadino.
Invece, i droni dei Vigili del Fuoco e delle forze dell'ordine come Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza che sono impiegati in operazioni militari, doganali, di polizia, di ricerca e salvataggio, di lotta antincendio, di guardia di frontiera e costiera, usufruiscono dell'art.2 del regolamento (UE) 2018/1139 che attribuisce allo Stato membro la loro regolamentazione. ENAC li regolamenta tramite la sezione II parte B del regolamento UAS-IT.
La novità che riguarda la Polizia Locale di Genova e di Pisa è quella che entrambi i Comandi recentemente hanno richiesto e ottenuto, tramite un decreto direttoriale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'equiparazione ad aeromobili di Stato ai sensi dell'art. 746 del Codice della Navigazione di alcuni droni condotti dai propri agenti per lo svolgimento in particolare delle seguenti funzioni:
- attività di polizia giudiziaria, d’iniziativa e delegata dalla Procura della Repubblica, finalizzata all’accertamento e alla repressione di illeciti penali;
- attività di pubblica sicurezza, ai sensi della L. 65/ 86;
- vigilanza sullo stato di manutenzione e conservazione di beni immobili pubblici o di interesse pubblico (strade, edifici, opere pubbliche etc.) e privati, specie in caso di minaccia all’incolumità pubblica o pericolo di crollo, anche in collaborazione con altri Settori del Comune o Enti esterni (Settore Edilizia del Comune, VV.FF, Sovrintendenza, etc);
- attività di fotogrammetria aerea;
- azioni di prevenzione, contrasto e repressione all’abusivismo commerciale;
- azioni di prevenzione, contrasto e repressione di illeciti in materia ambientale;
- attività di soccorso in pubblici e privati infortuni, nonché in caso di calamità e di ricerca di persone scomparse in zone disagiate o mal raggiungibili (per la quale l’utilizzazione degli aeromobili posseduti è particolarmente efficace in ragione della particolare configurazione “Ricerca e soccorso” – del velivolo stesso);
- rilievo di sinistri stradali, monitoraggio del traffico e dei nodi critici viari;
- attività di prevenzione e contrasto di illeciti in materia di stupefacenti, per l’individuazione e il monitoraggio dei luoghi e dell’attività di spaccio, soprattutto in prossimità di luoghi sensibili quali Istituti Scolastici, Parchi e Giardini Pubblici, aree urbane;
- azioni di prevenzione e contrasto al degrado urbano, anche in funzione di prevenzione e repressione di atti di devianza e criminalità urbana;
- attività di vigilanza sulla sicurezza e integrità del patrimonio pubblico e privato;
- attività di safety e security in occasione di eventi pubblici (v. Circolare Ministro dell’Interno Piantedosi);
La Polizia Locale di Genova ha ottenuto l'equiparazione ad aeromobili di Stato per tre esemplari di droni: DJI Mini 2, DJI Mini 3 Pro, DJI Mavic 2 Zoom.
La Polizia Locale di Pisa per i seguenti tre droni: DJI Mavic 2 Pro, DJI Mavic 2 Advanced Enterprise, DJI Mini 3 Pro.
Entrambi i comandi dispongono di un "reparto volo" costituito da personale in possesso delle abilitazioni al volo previste dalla normativa europea e nazionale oltre che di un'adeguata esperienza operativa.
L’equiparazione è riconosciuta limitatamente all’effettiva utilizzazione degli stessi aeromobili per il perseguimento delle citate finalità pubbliche della Polizia Municipale.
Fonte: Quadricotteri.com
-
05 settembre 2018
Internet è una cosa seria
Conseguenze per chi insulta la PL sul web, ma anche per gli agenti che lo usano in modo disinvolto.
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
20 agosto 2018
Un passo avanti e due indietro
Quando anche le dotazioni per la sicurezza degli agenti diventano materia di scontro politico.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.